Grazzanise oggi  Numeri utili  I nostri Caduti  Ris. elettorali  Trasporti  Differenziata  | Meteo |

Grazzanise on Line

Home page > Cultura > Capua, 2 febbraio: una lezione veramente epica!

Capua, 2 febbraio: una lezione veramente epica!

giovedì 30 gennaio 2025, di redazione


Dopo gli orrori e gli eccessi dell’ottava puntata, prudentemente tenutasi in libreria anziché in chiesa, l’Accademia Palasciania – consumata la catarsi – torna alla quieta ombra delle colonne medievali per la nona puntata del XVI festival-laboratorio palascianiano di scienza, filosofia, poesia, gioco e umana armonia «Dedalo o il sublime. Un percorso nel labyrinthus mundi tra mito e storia».

L’appuntamento – a ingresso libero – è per le ore 18:15 di domenica 2 febbraio nella chiesa di San Salvatore a Corte (Capua, via Principi Longobardi 19), grazie alla collaborazione di Capua Sacra.

Qui Marco Palasciano terrà la lezione-spettacolo n. 13: «Alta letteratura e altre altitudini. Dal nostos dell’"eroe dalle vie molteplici" alla nostalgia del molteplice per l’Uno (e viceversa)», dedicata a Callìope, Musa dell’epica, delle opere mondo e in generale dei grandi poemi e romanzi. In sua compagnia si ascenderà al cielo di Mercurio, dove fra l’altro si tratterà dell’«Odissea» e – quanto a lecturæ – si trarrà dalla «Commedia» dantesca il monologo di Ulisse.

Con questa lezione si conclude una serie di tredici ambientate nell’antichità, lungo le quali si è dato principalmente spazio alla mitologia greca e ai racconti biblici: le due basi complementari della cultura occidentale. In séguito, ovviamente, si tratterà di Dante, protagonista di un paio di lezioni; ma prima si terrà un’altra lezione sull’alta letteratura in generale, con tanto di laboratorio di scrittura; e dopo Dante verranno il teatro shakespeariano e wildiano, l’horror e la fantascienza (anche sotto forma di cinema e serialità televisiva), per poi proseguire fra scienza e pseudoscienza, religione e politica, storia e poesia, fino a una passeggiata poetico-filosofica per Capua – ventottesima lezione – in cui la realtà contemporanea si congiungerà con gli antichi miti.

Ricordiamo che per partecipare non vi è necessità di aver seguìto le puntate precedenti, e che il programma dettagliato di «Dedalo o il sublime» è consultabile nel blog dell’Accademia Palasciania.

Co. Sta.

Occorre sin d’ora gettare le fondamenta per costituire un saldo Stato federale, il quale disponga di una forza armata europea al posto degli eserciti nazionali; spezzi decisamente le autarchie economiche, spina dorsale dei regimi totalitari; abbia gli organi e i mezzi sufficienti per far eseguire nei singoli Stati federali le sue deliberazioni dirette a mantenere un ordine comune, pur lasciando agli Stati stessi l’autonomia che consenta una plastica articolazione e lo sviluppo di una vita politica secondo le peculiari caratteristiche dei vari popoli. Dal Manifesto di Ventotene

Rispondere all'articolo

 


Monitorare l'attività del sito RSS 2.0 | Mappa del sito | Area riservata | SPIP | modello di layout