| Grazzanise oggi | Numeri utili | I nostri Caduti | Ris. elettorali | Trasporti | Differenziata | Meteo |
Tweet |
Si è svolto venerdi 13 marzo nell’aula magna della Scuola Media Statale “Canonico Filippo Gravante” di Grazzanise, in provincia di Caserta, il convegno-incontro “L’Istria, Fiume e Zara: dalle Foibe al grande Esodo. 60 anni di silenzio” organizzato dalla preside prof. Itala Sterpetti e della docente di storia prof. Lucia Casavola per commemorare il Giorno del Ricordo.
Ai 100 studenti della scuola media si sono aggiunti 50 alunni dell’Istituto Tecnico Industriale “Falco” e del Liceo “Garofano” di Capua, accompagnati dai docenti. Dopo il discorso introduttivo delle organizzatrici è stato proiettato l’interessante documentario “ESODO”, edito dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia che ha patrocinato l’iniziativa, insieme all’Archivio Museo Storico di Fiume.
E’ seguita poi l’ampia relazione dell’avv. Vittorio Giorgi di Caserta su: “La questione del confine orientale: aspetti storici e giuridici” per illustrare il quadro storico, politico e culturale in cui si sono svolti quei tragici eventi.
Gli alunni e il corpo docente della Scuola Media Gravante il giorno successivo hanno fatto una visita istituzionale a Roma, presso i palazzi del Governo e del Parlamento. Hanno poi visitato l’Archivio Museo Storico di Fiume, diretto da Marino Micich, e il Quartiere Giuliano Dalmata di Roma-Eur per approfondire la conoscenza umana e storica di quella pagina che ancora manca nei libri di scuola. Ma ancora per poco.