| Grazzanise oggi | Numeri utili | I nostri Caduti | Ris. elettorali | Trasporti | Differenziata | Meteo |
domenica 5 giugno 2016, di redazione
Tweet |
“La pace richiede quattro condizioni essenziali: verità giustizia, amore e libertà” (Papa Giovanni Paolo II)
“Cerchiamo di vivere in pace, qualunque sia la nostra origine, la nostra fede, il colore della nostra pelle, la nostra lingua e le nostre tradizioni. Impariamo a tollerare ed apprezzare le differenze. Rigettiamo con forza ogni forma di violenza, di sopraffazione, la peggiore delle quali è la guerra” (Margherita Hack).
“La vera pace nasce dalla comprensione reciproca, dal rispetto, dalla fiducia. I problemi della società umana dovrebbero essere risolti in modo umano, e la non violenza fornisce un apporto adeguato” (Tenzin Gyatso, Dalai Lama).
Un cattolico, un ateo e un buddista, tre estrazioni culturali e religiose ma un solo pensiero circa la convivenza tra i popoli.
Dopo S. Maria la Fossa, anche a Grazzanise si è svolta la cerimonia per la riaffermazione dei principi di pace durante la seconda edizione della “Fiaccola della Pace”.
La manifestazione, organizzata dall’IAC “F. Gravante”, in collaborazione con il Comune di Grazzanise e il Movimento Internazionale per la pace, ha avuto due momenti, nel capoluogo e nella frazione Brezza con la presenza dei responsabili delle tre istituzioni.
Poco dopo le 10:00 ha aperto la manifestazione a Grazzanise un saggio di chitarra degli alunni della Scuola Media che hanno messo in mostra quanto appreso nel corso di musica. Quindi, accesa la Fiaccola della Pace” si è dato inizio alla Marcia che ha portato il corteo fino al Monumento ai Caduti dove si sono avuti gli interventi della DS, dott.sa Roberta di Iorio, del Sindaco, dott. Vito Gravante, e della responsabile del Movimento per la Pace, prof.ssa Agnese Ginocchio.
Il Comune ha ricevuto la nomina ufficiale di “Città della Pace” e si è data lettura dell’”Impegno”. Dopo di che alcuni alunni hanno letto dei ‘pensieri’. La messa a dimora dell’”Albero della Pace” e il lancio dei palloncini ha concluso la manifestazione
frates